Un magazzino ottimizzato

 

L’ottimizzazione degli spazi in magazzino è un fattore strategico per garantire la funzionalità operativa a breve e lungo termine e massimizzare la capacità di stoccaggio.

La logistica riveste un ruolo di estrema importanza nella coordinazione del flusso delle merci fin dal punto di approvvigionamento per poi arrivare al consumatore finale. Che si tratti di un magazzino di piccole o grandi dimensioni è importante saper razionalizzare ogni centimetro di spazio così da massimizzare l’efficienza di stoccaggio e gestione.

In questo contesto vogliamo parlare dell’importanza di una gestione dei pallet corretta ed efficace per garantire un’ottima operatività e una maggiore redditività dell’intera azienda.

Logistica di magazzino

 

Cosa si intende per ottimizzazione degli spazi in magazzino?

Abbiamo provato a riassumere gli obbiettivi di un’ottimale logistica di magazzino in:

  • Massimizzare lo spazio per lo stoccaggio delle merci: quando lo spazio a terra è limitato è essenziale pensare in verticale tramite scaffalature a grandi altezze e strutture autoportanti. Organizzare i pallet standardizzati in termini di dimensioni e materiali garantisce una movimentazione uniforme ed efficiente delle merci.

 

  • Garantire l’ottimale entrata e uscita delle merci dal magazzino: I pallet possono servire per la creazione di corsie di movimentazione strategiche ed è consigliabile ridurre la larghezza dei corridoi di lavoro. Questo ottimizza il flusso di merci, semplifica le operazioni di stoccaggio e ne riduce il rischio di danneggiamento.

 

  • Sfruttare al meglio i mezzi per la movimentazione delle merci: capire quanti, quali e come i mezzi intervengono quotidianamente all’interno del magazzino è il primo passo per una corretta gestione degli stessi.

 

  • Ottimizzare e gestire al meglio il lavoro degli operatori: la gestione dello stock, ad esempio, è molto importante per avere ben chiara la situazione del magazzino. È altresì d’aiuto lo svolgere con frequenza un inventario di tutta la merce presente utilizzando dispositivi di lettura e trasmissione delle informazioni e sistemi di gestione. Ogni pallet dovrebbe essere etichettato in modo chiaro e completo con le informazioni indispensabili del prodotto di riferimento.

 

  • Preservare gli standard di sicurezza per garantire l’integrità di prodotti e la sicurezza degli addetti ai lavori: nella gestione di un magazzino sia il personale logistico sia le merci sono esposti a una serie di rischi che non devono essere sottovalutati. Proprio per questo motivo è bene pensare a una serie di misure che tengano conto dei possibili rischi che si possono riscontrare nell’ambiente lavorativo. È indispensabile effettuare regolari ispezioni dei pallet per identificare e sostituire quelli usurati e/o danneggiati. La manutenzione preventiva contribuisce a garantire una corretta e sicura gestione delle merci.
pallet

Hai qualche dubbio o vuoi semplicemente scriverci qualcosa?

Ti lasciamo il form da compilare!