ISO 14001:2015 sistema di gestione ambientale

Il raggiungimento di un equilibrio tra ambiente, società ed economia è essenziale per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere, al contempo, la capacità delle generazioni future di soddisfarne le proprie.

Le prospettive della società a favore dello sviluppo sostenibile, la trasparenza e l’affidabilità si sono evolute a seguito di leggi sempre più rigide e specifiche. Inquinamento, uso inefficiente delle risorse, gestione impropria dei rifiuti, cambiamento climatico e degrado degli ecosistemi sono diventati temi di estrema importanza.

La norma ISO 14001 stabilisce i criteri per un sistema di gestione ambientale realmente efficace. Prevede che le aziende analizzino gli impatti ambientali dovuti alle attività lavorative e mettano in atto delle azioni per mitigarli, sottostando a leggi, normative e agli obbiettivi dell’azienda stessa.

Ma cos’è un sistema di gestione?

Un sistema di gestione è un insieme di regole e procedure che un’azienda può applicare con lo scopo di raggiungere determinati obbiettivi prefissati. È come se fosse un vero e proprio metodo di lavoro codificato che permette alle aziende una gestione dei vari processi completo e replicabile in modo da risparmiare tempo ed evitare errori.

Questo standard è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura.

 

Principi fondamentali della ISO 14001:

Possiamo riassumere i principi fondamentali della ISO 14001 in 5 punti:

  • Impegno della Direzione: L’alto livello della direzione aziendale deve dimostrare il proprio impegno verso la gestione ambientale, assicurando che le politiche ambientali siano integrate nelle pratiche aziendali.

 

  • Pianificazione: Le aziende devono identificare gli aspetti ambientali dei loro processi e determinare quelli significativi. La pianificazione include anche gli obiettivi ambientali e i piani per raggiungerli.

 

  • Implementazione e Operazione: Definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle autorità per garantire che il sistema di gestione ambientale sia ben implementato. Questo include anche la formazione del personale.

 

  • Verifica e Azione Correttiva: Monitoraggio e misurazione delle operazioni per garantire che le politiche ambientali siano seguite. Le non conformità devono essere affrontate con azioni correttive e preventive.

 

  • Revisione della Direzione: L’alta direzione deve rivedere periodicamente il sistema di gestione ambientale per garantirne l’efficacia continua e per valutare la necessità di cambiamenti.

ISO 14001 e industria del legno 

 

L’ISO 14001 è particolarmente rilevante per l’industria del legno, poiché promuove pratiche di gestione ambientale responsabile.

Ma in quale modo?

Ecco come può essere applicata l’ISO 14001:

  • Sorgente Sostenibile: Aiuta le aziende a garantire che il legno provenga da foreste gestite in modo sostenibile.

 

  • Riduzione dei Rifiuti: Aiuta a minimizzare i rifiuti durante i processi di lavorazione del legno.

 

  • Impatto Ambientale: Riduce l’impatto ambientale delle operazioni di lavorazione del legno, migliorando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni.

 

  • Conformità Normativa: Assicura che le aziende rispettino le normative ambientali applicabili.

 

  • Credibilità di Mercato: Può migliorare la reputazione di un’azienda e aprire nuove opportunità con clienti attenti alla sostenibilità.

 

La Mozzone Fratelli ha un sistema di gestione ambientale che soddisfa le norme dell’ISO 14001. Scaricalo qui!

Hai qualche dubbio o vuoi semplicemente scriverci qualcosa?

Ti lasciamo il form da compilare!