Trasporto e imballaggio
Che si tratti di articoli in vetro o di componentistica meccanica, l’imballaggio per le spedizioni è ciò che permette di proteggere il prodotto durante le fasi di stoccaggio, movimentazione e trasporto, così da farlo arrivare integro al cliente finale.
L’aspetto fondamentale per un trasporto ottimale è la salvaguardia dell’integrità del prodotto trasportato; questo significa sicurezza e capacità di consegna della merce.
Nel trasporto includiamo non solo l’imballo, ma anche possibili danni provocati dal carico di spedizione, dalla tipologia e dalla durata del percorso. Risulta indispensabile pensare a come proteggere la merce dagli influssi previsti e prevedibili come vibrazioni tipiche, forze centrifughe in curve strette, effetti di frenata, effetti del caldo e del freddo o lo stress derivante da più trasbordi.
Solo l’adattamento dell’intero ciclo di confezionamento può portare a un trasporto sicuro e senza danni. L’ottimizzazione dell’imballaggio inizia con lo sviluppo dello stesso che ne influenza le dimensioni e la stabilità. La prevenzione dei danni provocati durante il trasporto, oltre al percorso, è soprattutto a carico dell’imballaggio. Ad esempio, una cassa in legno di qualità, studiata ad hoc e integrata da del foam e con del materiale plastico per attutire gli urti può essere la soluzione ideale il trasporto di componenti delicati (dai un’occhiata alle nostre casse in legno!).
Consigli per il trasporto della tua merce
- Materiali Resistenti: Utilizzare casse e gabbie robuste di dimensione adeguata al trasporto della merce. Il legno è una scelta eccellente per l’imballaggio ed è bene assicurarsi che sia trattato e resistente per evitare che si deformi o addirittura si rompa durante il trasporto (e il nostro legno non solo è controllato, ma è CERTIFICATO!).
- Imballaggio interno: È bene studiare il prodotto da trasportare e utilizzare delle “imbottiture” interne in diverso materiale (foam, schiume, cuscinetti d’aria) per ridurre i movimenti interni della merce. Potrebbe essere utile avvolgere gli oggetti singolarmente con del materiale protettivo come carta, schiuma o plastica per proteggerli da urti violenti e vibrazioni.
- Divisori: Se necessario pensare di utilizzare dei divisori interni per evitare che le merci si urtino l’una contro l’altra durante il trasporto. Fissare gli oggetti in posizione ai divisori è un’ulteriore soluzione per ridurre il rischio di rottura.
- Etichettatura chiara: Etichettare chiaramente ogni pacco con le informazioni necessarie, come destinazione, indirizzo del mittente e avvertenze speciali (merce fragile, dove aprire l’imballaggio ecc.).
Hai qualche dubbio o vuoi semplicemente scriverci qualcosa?
Ti lasciamo il form da compilare!


